Sede di Milano

Sede di Venezia

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n°0076/2018

Azienda certificata UNI/PdR 125:2022 Certificato n°0060/2023

Offerte del mese
Corso Privacy (GDPR) – Online

Corso Privacy (GDPR) – Online

Accordo stato regioni

Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 – Novità sulla formazione in sicurezza

Principali novità del nuovo Accordo

📌 FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO

  • Introdotto un corso specifica di 16 ore per tutti i datori di lavoro. In caso di attività nei cantieri è previsto un modulo aggiuntivo di 6 ore. La formazione deve essere completata entro 24 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo.
  • Aggiornamento obbligatorio: ogni 5 anni, durata minima 6 ore
  • Modalità di erogazione: ammesso anche e-learning per l’aggiornamento

 

📌 FORMAZIONE DEI PREPOSTI

  • Durata del corso base: 12 ore (prima 8 ore)
  • Integrazione obbligatoria: 4 ore, per chi ha già svolto la formazione di 8 ore
  • Aggiornamento obbligatorio: ogni 2 anni, durata minima 6 ore
  • Modalità di erogazione: solo in presenza o videoconferenza

 

📌 FORMAZIONE DEI DIRIGENTI

  • Durata del corso base: 12 ore (prima 16 ore)
  • Aggiornamento obbligatorio: ogni 5 anni, durata minima 6 ore
  • Modalità di erogazione: ammesso anche e-learning per l’aggiornamento

 

📌 FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO CHE ASSUME I COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (DL SPP)

Il datore di lavoro che, dopo aver completato il corso base (sopraindicato), intende assumere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) deve frequentare:

  • Un modulo comune di 8 ore, valido per tutte le aziende, che comprende anche un’esercitazione pratica sulla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) specifico per il settore ATECO;
  • Moduli tecnici integrativi specifici per settore:
  • Modulo 1: Settore A – Agricoltura, Silvicoltura e Zootecnia (16 ore)
  • Modulo 2: Settore A – Pesca (12 ore)
  • Modulo 3: Settore F – Costruzioni (16 ore)
  • Modulo 4: Settore C – Chimico e Petrolchimico (16 ore)

La formazione base non può essere erogata in modalità e-learning.

L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni, con durata minima di 8 ore, e può essere svolto anche in modalità e-learning.

 

📌 FORMAZIONE PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O SPAZI CONFINATI

Dopo oltre dieci anni di attesa, il nuovo accordo definisce chiaramente durata, contenuti e requisiti per i soggetti che erogano la formazione e per i docenti incaricati.

  • Durata corso: 12 ore (4 ore teoriche + 8 ore pratiche).
  • Modalità erogazione: esclusivamente in presenza (esclusi videoconferenza e e-learning).
  • Aggiornamento: ogni 5 anni, durata minima 4 ore, in presenza.
  • Formazione pregressa riconosciuta solo se conforme al nuovo Accordo.

In caso di non conformità, corso da completare entro 12 mesi dall’entrata in vigore.

 

📌 FORMAZIONE PER L’ABILITAZIONE ALL’USO DELLE ATTREZZATURE AI SENSI DELL’ART. 73, COMMA 5, DEL D.LGS. 81/2008

Novità introdotte riguardano i corsi teorico-pratici per l’abilitazione alla conduzione delle seguenti attrezzature:

  • Macchina agricola raccogli-frutta (carro raccogli-frutta – CRF)

    Modulo Teorico-Tecnico: 4 ore e Parte Pratica: 4 ore

  • Caricatori per la movimentazione di materiali (CMM)

    Modulo Teorico-Tecnico: 4 ore e Parte Pratica: 4 ore

  • Carriponte

    Modulo Teorico-Tecnico: 4 ore e Parte Pratica: 6 ore

  • Carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina

       Parte Pratica: 6 ore

  • Carroponte/gru a cavalletto con comando pensile o radiocomando

     Parte Pratica: 7 ore

  • Carroponte/gru a cavalletto con comando combinato (pensile/radiocomando e/o cabina)

     Parte Pratica: 7 ore

 

📌 COME POSSIAMO SUPPORTARVI?

APS Srl è al vostro fianco con un servizio completo di consulenza tecnica e formativa, studiato per:

  • verificare la conformità della vostra azienda rispetto ai nuovi obblighi normativi
  • pianificare e organizzare corsi aggiornati secondo i requisiti richiesti
  • predisporre tutta la documentazione necessaria in modo conforme e tracciabile
  • semplificare la gestione della formazione in maniera sicura, efficiente e su misura.

 

Per qualsiasi chiarimento, informazione o necessità, potete contattarci direttamente: il nostro team è a vostra disposizione.

 

Tel: 02 49471332 / int. 2

Mail: formazione@goaps.it

Contattaci

Per richiedere maggiori informazioni, compila il modulo sottostante!
Un nostro Professionista si metterà in contatto con te entro 48 ore per fornirti una consulenza gratuita.

Se preferisci, contattaci telefonicamente al seguente recapito:

Potrebbe interessarti anche:

  • All Posts
  • Bandi
  • Certificazioni
  • Normativa
Bandi UNI PdR125

07/05/2025/

Riapre il Bando della Regione Lombardia che si propone di supportare le imprese lombarde nel conseguimento della certificazione della Parità…