Con la delibera D.G.R. 16 maggio2022 – n. XI/6380 di Regione Lombardia, è ancora possibile, fino al 1 settembre 2022, erogare la Formazione di Base e Trasversale degli Apprendisti di aziende con sede legale o operativa in Regione Lombardia in modalità FAD asincrona, in deroga alla circolare INL 2_07-04-22.

http://egione.lombardia.it/wps/wcm/connect/0f68ec36-869a-4027-8cec-343b375f06f3/Allegato+1+-+GOL_Avviso_v12.0_270522.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-0f68ec36-869a-4027-8cec-343b375f06f3-o4pp8Cu

Con questa modalità è dunque ancora possibile formare i propri apprendisti in azienda, senza la necessità di mandarli presso un Ente e senza la necessità di seguire corsi in aula virtuale sincrona, programmando la formazione in modo non continuativo, nel rispetto delle proprie esigenze produttive.

Questa formazione deve essere tracciata su apposita piattaforma E-Learning SCORM, registrata in modo che ogni apprendista assunto con un contratto di Apprendistato (2° livello), svolga nei 3 anni di contratto 40, 80 o 120 ore di formazione di Base Trasversale, in relazione al suo Titolo di Studio.

Ricordiamo inoltre che nel primo anno di contratto l’apprendista deve assolvere anche agli obblighi relativi alla Formazione Obbligatoria dei Lavoratori (D.Lgs. 81/08).

Ogni Apprendista, assunto con un contratto di apprendistato di 2° livello, deve svolgere nei 3 anni di contratto, anche 80 ore l’anno di Formazione Professionalizzante, indipendentemente al suo titolo di studio.

Questa formazione è svolta on the job, cioè durante le ore di lavoro, in affiancamento a un tutor senior.

Per l’ apprendistato in Lombardia, e la relativa Formazione di base e trasversale,  l’azienda deve produrre la documentazione necessaria, per certificare l’avvenuta erogazione soprattutto della formazione professionalizzante.

– PFI (Piano Formativo Individuale)

– Registro Formativo delle presenze per la Formazione Professionalizzante

– Certificato di Frequenza

– Modulo per la Valutazione delle Competenze

Apprendistato Lombardia, Formazione di base e trasversale: vi invitiamo a contattarci con urgenza per permettere l’iscrizione dei vostri apprendisti ai corsi in FAD asincrona entro il mese di giugno, così da assolvere agli obblighi formativi entro il 31 agosto in modalità FAD asincrona. Dopo tale data non sarà più possibile utilizzare questa vantaggiosa formula formativa, ma gli apprendisti dovranno frequentare i corsi in aula, fisica o virtuale.

La formazione degli apprendisti è seguita da APS, con relative certificazioni.