La certificazione ISO 14001 fornisce alle organizzazioni i fondamenti per un efficace sistema di gestione ambientale che, integrato con altre esigenze gestionali, sia di supporto per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

L’implementazione di una politica ambientale consente alle organizzazioni di:

  • determinare programmi di miglioramento ambientale
  • rendere più sostenibili le proprie attività
  • prevenire e gestire i rischi e le situazioni di emergenza
  • monitorare sistematicamente lo stato di avanzamento degli obiettivi
  • comunicare in maniera trasparente le performance ambientali a tutte le terze parti interessate.

PRINCIPALI BENEFICI

  • Sistematizzare le attività ambientali esistenti: identificare potenziali riduzioni di costo, motivare il personale, fidelizzare i clienti e acquisirne nuovi
  • Migliorare il posizionamento sul mercato, rafforzare l’innovazione, contribuire a processi di sostenibilità globale
  • Migliorare la comunicazione ambientale verso l’esterno
  • Rispettare la normativa vigente e minimizzare il rischio ambientale
  • Migliorare le relazioni con le autorità preposte ai controlli
  • Accedere ad agevolazioni finanziarie e assicurative.​

Che cos’è

La certificazione ambientale è un attestato che certifica l’impegno di un’organizzazione per il rispetto dell’ambiente. L’impresa privata o l’ente pubblico che sceglie volontariamente di ottenere la certificazione deve dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale e sottoporlo a verifica da parte di un Ente terzo accreditato.
Il Sistema di Gestione Ambientale è l’insieme dei processi, dei procedimenti, degli strumenti, dei modelli posti in essere da un’organizzazione, formalizzati al fine di rispondere ai requisiti richiesti dalle norme di riferimento (ISO 14001 ed EMAS). Sono strumenti utili per lo sviluppo sostenibile, in quanto le organizzazioni che si certificano prendono un impegno concreto per limitare gli impatti ambientali diretti (derivanti dalle proprie attività) e indiretti (aspetti ambientali sui quali possono esercitare una certa influenza), migliorare l’abbattimento delle emissioni, incentivare il riciclaggio e le buone pratiche ambientali. Impegno principale dell’organizzazione certificata infatti è la politica del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali.

Perché ottenerla

Ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale rappresenta un’opportunità:

  • per valorizzare l’adeguamento al progresso tecnologico
  • per verificare continuamente il rispetto della normativa  ambientale.
    Questo tra l’altro è un prerequisito per il raggiungimento ed il mantenimento della certificazione ambientale.
  • per ottenere semplificazioni e agevolazioni
    Esistono politiche pubbliche, quali il supporto di tipo finanziario e informativo o in generale agevolazioni di vario tipo alle imprese che s’impegnano a migliorare le proprie performance ambientali adottando un Sistema di Gestione Ambientale certificato.

La certificazione ambientale ISO 14001 e la registrazione ambientale EMAS  sono strumenti innovativi che dettano principi per una corretta gestione ambientale dei servizi erogati ai cittadini e dei processi produttivi aziendali e che sono in grado di fornire significativi risultati sul piano del controllo e del miglioramento degli impatti ambientali legati alle attività antropiche.
La loro innovatività risiede nei principi da cui traggono ispirazione, ovvero la condivisione di responsabilità nella gestione delle problematiche ambientali, il controllo delle attività generanti impatti e l’utilizzo di meccanismi di mercato che ricercano nell’eccellenza ambientale una fonte di vantaggio competitivo.

Il punto di forza della registrazione ambientale, al di là della creazione di una solida struttura in grado di controllare e gestire con sistematicità gli impatti ambientali, risiede proprio nella ricerca della comunicazione e della trasparenza, ovvero nel miglioramento dei rapporti tra organizzazione ed enti di controllo, istituzioni, cittadini.

Il Sistema di Gestione Ambientale

L’ottenimento della registrazione ambientale presuppone l’adozione , da parte dell’organizzazione, di opportuni strumenti integrati di politica ambientale ed industriale (sistemi di gestione ambientale o SGA) rivolti a preservare il sistema ambiente ed a promuovere costanti miglioramenti per la sua tutela.

Sono quindi indispensabili almeno 3 passi:

  1. Analisi Ambientale Iniziale (AAI): consiste nell’esaminare tutti gli impatti ambientali delle attività svolte dall’organizzazione, nel valutarne la significatività, nell’esprimere l’efficienza della propria prestazione ambientale in riferimento alle prescrizioni normative;
  2. Implementazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA): aspetto fondamentale di tutto il processo è l’adozione di un insieme di procedure, risorse, processi e istruzioni necessari a realizzare la politica e il programma ambientali di una organizzazione.
  3. Dichiarazione ambientale: l’organizzazione redige una dichiarazione ambientale pubblica in cui vengono riassunti la politica e il programma ambientale, le metodologie e le procedure utilizzate per prevenire e controllare gli impatti ambientali (SGA), i risultati perseguiti e ottenuti.

Quali i vantaggi

L’attenzione ai temi ambientali consente numerosi vantaggi, sia interni a livello gestionale, che esterni a livello di immagine e consenso:

  • Razionalizzazione delle risorse interne: organizzazione e pianificazione delle attività per migliorare la gestione ambientale ed evitare la burocrazia inutile;
  • Migliore ambiente di lavoro: coinvolgimento e partecipazione di tutti i lavoratori alla gestione delle tematiche riguardanti ambiente, per promuovere una mentalità più attenta e consapevole, anche fuori dall’ambiente di lavoro;
  • Controllo e riduzione degli impatti negativi sull’ambiente: miglioramento della gestione delle attività e servizi erogati dall’organizzazione;
  • Risparmio energetico e di materie prime: individuazione delle possibili riduzione nel settore energetico e delle materie prime;
  • Costante controllo della conformità alla legge: costante verifica del rispetto delle previsioni normative e collaborazione costante con le comunità circostanti e le autorità preposte ai controlli;
  • Promozione: pubblicità positiva dell’azienda verso i clienti ed i fornitori, promozione e diffusione di una immagine di sviluppo moderno ed efficiente;
  • Punteggio favorevole negli appalti e nelle gare: riconoscimento di un vantaggio competitivo anche nel settore degli appalti pubblici per le aziende con un sistema di gestione certificato;

Se desiderate ricevere informazioni dettagliate, un nostro consulente sarà a vostra disposizione :

APS

Telefono: 0249471332 | segreteria@goaps.it