La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un’Organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio all’interno della propria Azienda e  in raffronto con il  mercato.
La norma ISO 9001 è oggi lo standard internazionale più conosciuto applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione, dalla tipologia e dal settore economico di appartenenza.

APS attraverso la sua organizzazione può accompagnare alla Certificazioni Aziende di tutti i settori e dimensioni.

Cosa significa applicare la ISO 9001 in azienda?
Significa creare all’interno dell’azienda un sistema organizzativo i cui requisiti rispettino quanto richiesto dalla norma ISO 9001. I requisiti della norma si applicano a tutti i processi aziendali, dal commerciale alla gestione degli acquisti, alla produzione, etc. I processi devono essere documentati attraverso della apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del “fare qualità” in azienda saranno registrati su apposita modulistica (documenti di registrazione della qualità).

Cosa bisogna fare per raggiungere la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001?
Di seguito un breve riepilogo di tutti gli step necessari per poter raggiungere la certificazione ISO 9001

  1. definire un organigramma aziendale specificando chi assumerà il compito di responsabile del sistema qualità e di rappresentante della direzione
  2. analizzare tutti i processi aziendali (commerciale, acquisti, produzione, progettazione, manutenzione, taratura degli strumenti, etc)
  3. fare in modo che i processi aziendali siano conformi a quanto richiesto dalla norma
  4. definire le procedure e le istruzioni di lavoro che descrivano i processi relativi al punto sopra riportato
  5. definire tutta la modulistica necessaria
  6. definire il manuale della qualità (è il riassunto di tutte le procedure/istruzioni di lavoro)
  7. effettuare le verifiche ispettive interne per essere certi che quanto riportato sulle procedura/istruzioni di lavoro corrisponda alla realtà aziendale
  8. scegliere un ente di certificazione accreditato e definire con l’ente quando effettuare la verifica di certificazione
  9. a seguito della verifica da parte dell’ente di certificazione, se la verifica ha dato esito positivo, viene rilasciata all’azienda la certificazione di qualità; la certificazione ha validità triennale, ma annualmente l’ente di certificazione effettuerà delle visite di mantenimento

Quali le tempistiche per ottenere la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001?
Solitamente una media azienda per poter raggiungere la certificazione di qualità ISO 9001 dovrebbe impiegare circa 6 mesi con l’ausilio di una società di consulenza esterna. I costi da sostenere (a parte il costo del personale interno che verrà di volta in volta coinvolto) saranno legati principalmente all’utilizzo di una società di consulenza e all’ente di certificazione.

Che cosa si intende per “certificazione UNI EN ISO 9001”?
La certificazione attesta che un prodotto, un processo o un servizio è conforme ad una specifica norma o documento normativo. Essa viene rilasciata da organismi di certificazione, che agiscono quale terza parte rispetto all’impresa certificata ed a quella di consulenza.

Il sistema di qualità è controllato da un ente di certificazione accreditato. Cosa significa?
La certificazione è il processo che verifica la conformità di un sistema organizzativo ai criteri riportati nelle norme ISO; l’accreditamento invece verifica la conformità di un organismo di certificazione ai requisiti nazionali od ai criteri internazionali.
Un ente di certificazione, che è anche accreditato, può rilasciare una certificazione, riconosciuta a livello internazionale da tutti gli enti che aderiscono ad EA – European Cooperation for Accreditation.
Il valore aggiunto fornito dalla certificazione accreditata è la garanzia, offerta da un ente terzo, che l’ente di certificazione persegue gli obiettivi e le responsabilità fondamentali per la qualità, analizzando in profondità le attività aziendali, le esigenze espresse ed implicite dei clienti e delle altre parti interessate.
In altre parole, un organismo di certificazione accreditato dovrebbe essere in grado di analizzare in profondità il sistema di gestione della qualità dell’azienda certificata, senza limitarsi ad una verifica di conformità formale.
In Italia il soggetto giuridico autorizzato all’accreditamento degli enti di certificazione è ACCREDIA.

Quali sono le opportunità per l’Azienda di Certificarsi ISO 9001?

Opportunità Commerciali 

    • Maggiore visibilità e trasparenza verso i mercati di riferimento.
    • Soddisfazione del requisito cliente (spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito minimo di dimostrare di essere certificati ISO 9001).
    • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta la certificazione.

 Opportunità Economiche

    • Controllo dei Costi.
    • Riduzione degli sprechi.
    • Aumento della Produttività.
    • Aumento dell’efficacia dei processi interni, con la conseguente riduzione di inefficienze.

 Opportunità Gestionali

    • Aumento della capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda.
    • Definizione puntuale delle responsabilità e dei percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate.
    • Adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni.
    • Integrazione del Sistema UNI 9001 con altri sistemi di gestione, quali BS OHSAS 18001 (salute e sicurezza dei lavoratori), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 50001 (gestione energetica) e ISO 27001 (sicurezza delle informazioni).

Se desiderate ricevere informazioni dettagliate, un nostro consulente sarà a vostra disposizione :

APS

Telefono: 0249471332 | segreteria@goaps.it