LA CERTIFICAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ a fronte dell’ESG-SDGs Rating:2022©

APS, in partnership con Certification Milano, offre ai suoi clienti, in qualsiasi ambito e di qualsiasi dimensione, l’accompagnamento alla Certificazione della Sostenibilità aziendale, come promossa dallo schema ESG-SDGs Rating:2022©.

APS continua il suo percorso di accompagnamento alla Certificazione iniziato nel 2022, certificando con successo, in questo inizio di anno, due importanti aziende clienti operanti nel settore degli Eventi, secondo lo schema ESG-SDGs Rating:2022©.

Lo schema ESG-SDGs Rating:2022© è una corretta pratica dell’Organizzazione per rapportarsi pubblicamente agli Stakeholders su di essa, in relazione agli impatti diretti e indiretti economici, ambientali e sociali, e quindi sui suoi contributi al raggiungimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile, secondo l’agenda ONU 2030.

Lo schema ESG-SDGs Rating:2022©, infatti, crea un semplice linguaggio comune per le Organizzazioni (PMI, Multinazionali) e gli Stakeholders (Collettività, Clienti, Fornitori) con cui comunicare e comprendere gli impatti ambientali, sociali e di Governance delle Organizzazioni stesse (ESG: Environmental Social Governance Impacts).

Attraverso lo schema ESG-SDGs Rating:2022©, APS accompagna le aziende che si vogliono certificare sostenibilità, per identificare e comunicare i loro impatti significativi sull’economia, sull’ambiente e sulla società, con requisiti accettati a livello globale, perché basato sugli standard ISO.

Infatti, il sistema di valutazione a fronte dell’ESG-SDGs Rating:2022©, tiene in debito conto dei requisiti delle norme ISO (International Organization for Standardization ) applicabili agli aspetti di sostenibilità, accettati a livello globale, e dei requisiti per il soddisfacimento dei SDGs (Sustainable Development Goals) concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Lo schema ESG-SDGs Rating:2022© è stato progettato per migliorare la comparabilità globale delle informazioni delle aziende sugli aspetti ESG, consentendo così una reale trasparenza ed assunzione di responsabilità da parte delle organizzazioni. Lo scopo è valutare l’impatto che le aziende hanno sulla sostenibilità, attraverso l’assegnazione di un Rating, che definisce i requisiti, sia di un sistema, che di un prodotto.

Questo va visto come punto di partenza per una politica aziendale sana e innovativa, con obiettivi economici, sociali e ambientali sostenibili e che portano a evidenti vantaggi per l’azienda che ne possiede la certificazione.

Inoltre, l’azienda che si certifica a fronte dell’ESG-SDGs Rating:2022©, si rende conto immediatamente del suo stato economico, del suo impatto sociale ed ambientale, e delle azioni e obiettivi da intraprendere, in un mondo che sta prendendo una direzione chiara e specifica, che deve essere seguita, se non si vuole restare ai margini.

APS segue i propri clienti, come per la Parità di genere, in tutto il processo di certificazione, fino al conseguimento dello schema ESG-SDGs Rating:2022©.

Contattate APS per informazioni, per anticipare quello che sarà obbligatorio e per essere una realtà migliore fin da subito.