Caricamento Eventi
Date Corso : 25 e 26 ottobre 2023
Durata: 12h ore
Orario: primo giorno 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 / secondo giorno ore 09:00 – 13:00

Il percorso formativo per i lavoratori si articola in due moduli distinti:

  • Modulo di formazione generale
  • Modulo di formazione specifica

La durata del modulo generale non deve essere inferiore alle 4 ore, e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:

  • della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
  • del trasferimento o cambiamento di mansioni;
  • della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose

La formazione specifica deve avere durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Tali aspetti e i rischi specifici di cui ai Titoli del D.Lgs. n. 81/08 successivi al I costituiscono oggetto della formazione.

La formazione deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi e, in ogni caso, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti e tre i livelli di rischio.

Destinatari del corso: Lavoratori di aziende a RISCHIO MEDIO in base alla classificazione dei settori di cui all’Allegato 2 dell’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007).

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DI FORMAZIONE GENERALE (4 ore)

  • Concetti di rischio,
  • danno,
  • prevenzione,
  • protezione,
  • organizzazione della prevenzione aziendale,
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
  • organi di vigilanza, controllo e assistenza.

MODULO DI FORMAZIONE SPECIFICA (12 ore)

  • Rischi infortuni,
  • Meccanici generali,
  • Elettrici generali,
  • Macchine,
  • Attrezzature,
  • Cadute dall’alto,
  • Rischi da esplosione,
  • Rischi chimici,
  • Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri,
  • Etichettatura,
  • Rischi cancerogeni,
  • Rischi biologici,
  • Rischi fisici,
  • Rumore,
  • Vibrazione,
  • Radiazioni,
  • Microclima e illuminazione,
  • Videoterminali,
  • DPI Organizzazione del lavoro,
  • Ambienti di lavoro,
  • Stress lavoro-correlato,
  • Movimentazione manuale carichi,
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
  • Segnaletica,
  • Emergenze,
  • Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
  • Procedure esodo e incendi,
  • Procedure organizzative per il primo soccorso,
  • Incidenti e infortuni mancati,
  • Altri Rischi.

Al termine del corso e al superamento del test di apprendimento verrà rilasciato regolare Attestato di frequenza in ottemperanza di quanto previsto dall’art. 37, commi 1, 2, 3 del D. Lgs. n. 81/08 e dell’Accordo sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011.

 

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili

Condividi sui tuoi account social!

Torna in cima