CREDITO DI IMPOSTA – FORMAZIONE 4.0
Di cosa si tratta?
È una delle misure di agevolazione previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico, per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese stimolando gli investimenti dedicati alla formazione del personale dipendente.
Come si ottiene il credito d’imposta formazione 4.0?
Il credito d’imposta si utilizza in compensazione, presentando all’Agenzia delle Entrate i modelli F24, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
Cosa finanzia il Credito di imposta formazione 4.0?
Danno diritto al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nelle seguenti tecnologie: big data e analisi dei dati; cloud e fog computing; cyber security; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (Rv) e realtà aumentata (Ra); robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo macchina; manifattura additiva (o stampa tridimensionale); internet delle cose e delle macchine; integrazione digitale dei processi aziendali.
Quali sono i vantaggi del Bonus formazione 4.0?
La formazione 4.0 è agevolata attraverso il Credito d’imposta e rappresenta un’opportunità di crescita per dipendenti e imprese, rendendo la formazione un vero e proprio motore del cambiamento. Grazie al credito d’imposta formazione 4.0, infatti, è possibile dotarsi di strumenti efficaci, ma soprattutto delle competenze adeguate per migliorare la performance aziendale e di tutti i destinatari coinvolti nel bonus formazione.
I punti di forza sono molteplici:
– è rivolta ad una larga platea di destinatari: piccole, medie e grandi imprese operanti nei settori più diversificati;
– il credito è riconosciuto in percentuale variabile, fino ad un massimo del 50%;
– la formazione può essere realizzata a distanza, attraverso piattaforme dedicate;
– temi riguardano lo sviluppo tecnologico e digitale dell’organizzazione aziendale;
– riduzione del cuneo fiscale e aumento della liquidità nel periodo d’imposta successivo
Come si certifica il credito d’imposta per la formazione 4.0?
Per le imprese non obbligate alla revisione legale dei conti, la certificazione dovrà essere rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società iscritta nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 del DL 27/01/10 n.39.
Cosa si intende per costo aziendale e spese ammissibili?
Per costo aziendale si intende la retribuzione dei dipendenti al lordo di ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, comprensiva dei ratei del TFR, delle mensilità aggiuntive, delle ferie e dei permessi, maturati in relazione alle ore o alle giornate di formazione svolte nel corso del periodo di imposta agevolabile.
Per la formazione 4.0 posso indicare un tutor o un docente interno alla mia impresa?
Si, personale dipendente che partecipi agli interventi formativi in veste di docente o di tutor alle attività di formazione ammissibili, contribuisce al calcolo delle spese ammissibili per un massimo del 30% della sua retribuzione complessiva annua.
