Come è facilmente intuibile dall’acronimo, l’intero percorso di formazione FAD si svolge a distanza.

I lavoratori che si iscrivono ad un corso online ottengono l’accesso ad una piattaforma digitale e ricevono anche tutto il materiale didattico online, per la formazione FAD.

Con formazione FAD si fa riferimento ad una nuova modalità di apprendimento, che sfrutta i vantaggi del digitale e che consente ai lavoratori di seguire dei percorsi di formazione senza recarsi in aula.

Uno degli ambiti in cui la formazione a distanza (FAD) sta trovando maggior impiego è quello della Sicurezza sul Lavoro, un tema delicato in ambito professionale.

Tutte le imprese hanno l’obbligo di rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e i professionisti devono seguire dei corsi specifici in base al ruolo che ricoprono all’interno delle varie organizzazioni.

L’attività formativa dei lavoratori prevede da sempre la presenza in aula delle persone, il che crea inevitabilmente delle limitazioni ai soggetti coinvolti che, per svariati motivi, non possono essere presenti.

Avere l’opportunità di frequentare corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro FAD (formazione a distanza online) quindi, rappresenta un indiscutibile vantaggio per tutti.

 

I vantaggi dei corsi FAD sulla sicurezza sul lavoro

  • Nessuna necessità di spostamento con risparmio dei tempi connessi
  • Costo contenuto rispetto al corso in presenza (aula)
  • Immediatamente usufruibili dopo il pagamento
  • Eseguibili con vari strumenti Smartphone, Pc, Tablet
  • Scelta degli orari preferiti e interruzione/ripresa a piacimento
  • Nessun costo di trasferta
  • Non occorre assentarsi dal lavoro

 

Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro: in cosa consiste

L’articolo 37 del D.lgs 81/08 sancisce che i lavoratori debbano seguire un percorso didattico attraverso il quale acquisire la formazione obbligatoria per mezzo di specifici corsi.

I contenuti, gli argomenti e la durata dei corsi, variabile in funzione dei destinatari a cui è rivolta, sono normati dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Le modalità di erogazione sono invece stabilite dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.

La formazione obbligatoria permette di conseguire l’attestato di frequenza che testimonia l’avvenuta formazione di legge.

Il corso è finalizzato inoltre all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili ad evitare danni per la salute connessi ai processi lavorativi nell’ambito dello svolgimento delle proprie mansioni lavorative.

La legge inoltre prevede degli appositi corsi di aggiornamento, con scadenze diversificate, che servono a mantenere e rinnovare periodicamente la formazione acquisita.

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.versione=1&art.idGruppo=6&art.flagTipoArticolo=0&art.codiceRedazionale=008G0104&art.idArticolo=37&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=2008-04-30&art.progressivo=0

APS, da sempre impegnata nei settori Sicurezza, Formazione anche finanziata e Medicina del Lavoro, eroga da anni corsi di Formazione, in PRESENZA (Aula) e a distanza, in VIDEOCONFERENZA e ONLINE (FAD).

Tutti i corsi sono validi ai sensi di legge e permettono alle aziende di assolvere gli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. 81/2008.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2008/04/30/008G0104/sg