Per il settore della formazione aziendale obbligatoria in materia di salute e sicurezza, i corsi in videoconferenza sincrona sono equiparati a quelli in presenza.

Con l’approvazione del Disegno di Legge 2604, è stato introdotto l’articolo 9 bis, che fa chiarezza sulla formazione aziendale in videoconferenza e formazione in aula, spiegandone i vantaggi e le differenze con i corsi e-learning.

Infatti l’articolo 9 bis stabilisce che la formazione aziendale obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, può essere erogata sia in modalità presenza, sia in modalità a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza sincrona.

La formazione aziendale a distanza deve quindi avvenire “live”, con un docente che tiene la lezione al momento e non tramite video registrati in precedenza. Ciò permette anche ai partecipanti di interagire e intervenire per fare domande, proprio come succede in un normale corso in aula.

Altro aspetto da sottolineare è che le attività formative che possono essere svolte in videoconferenza sono tutte quelle che non prevedono addestramenti o prove pratiche: in tal caso, esse dovranno per forza tenersi in presenza.

I corsi da poter effettuare in videoconferenza:

  • Formazione Lavoratori (modulo generale + specifica rischio basso, medio e alto)
  • Aggiornamento Lavoratori
  • Formazione RLS
  • Aggiornamento RLS
  • Formazione Dirigenti
  • Aggiornamento dirigenti
  • Formazione Preposti
  • Aggiornamento Preposti
  • Formazione PES / PAV / PEI
  • Aggiornamento PES / PAV / PEI
  • Formazione RSPP Datore di Lavoro (rischio basso, medio e alto)
  • Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro (rischio basso, medio e alto)
  • Formazione HACCP
  • Aggiornamento HACCP

La formazione aziendale sulla sicurezza, in videoconferenza sincrona, offre diversi vantaggi, sia ai partecipanti che ai datori di lavoro.

Il primo aspetto riguarda senza dubbio la comodità di evitare spostamenti e partecipare così ai corsi anche dall’azienda o da casa. Grazie agli strumenti di oggi, inoltre, è possibile comunque garantire il massimo coinvolgimento degli utenti, sfruttando apposite piattaforme che consentono di interagire “live” con il docente e gli altri corsisti; condividere subito dispense, presentazioni e altri materiali utili; registrare le lezioni, per poterle consultare nuovamente, in caso di bisogno.

Questa modalità formativa, inoltre, può essere anche più conveniente per i datori di lavoro dal punto di vista economico. Infatti, oltre a ridurre i costi per le trasferte dei partecipanti (dalla sede aziendale al luogo in cui si tiene la formazione), permette ai lavoratori di essere operativi fino a pochi minuti prima dell’inizio della lezione e subito dopo il termine della stessa.

Altro fattore importante, infine, è rappresentato dalla semplicità di utilizzo per usufruire della formazione in videoconferenza, infatti, sono sufficienti una connessione internet e un dispositivo dotato di webcam, audio e microfono: quindi non solo PC e portatili, ma anche smartphone o tablet, alla portata di tutti.

Quando si parla di formazione aziendale a distanza (FAD) è facile confondere la modalità in videoconferenza con quella e-learning.

In realtà, si tratta di due tipologie diverse, che si differenziano soprattutto per le tempistiche con le quali vengono svolte, ma non solo:

  • FAD sincrona: è quella propria della videoconferenza. Come abbiamo visto, questa formazione si svolge “live”: il docente e i partecipanti si collegano contemporaneamente e possono interagire tra loro come se fossero in aula, in giorni e orari stabiliti da calendario. Viene anche tenuto un registro elettronico, dove vengono segnate le presenze;
  • FAD asincrona: è la modalità con cui si svolgono i corsi e-learning. In questo caso, dunque, vi sono specifici moduli già registrati in precedenza, che i corsisti possono seguire quando preferiscono, in ogni momento. Per verificare l’effettiva presenza dell’utente davanti allo schermo, sono previsti test e momenti di verifica intermedi.

I corsi da poter effettuare totalmente e-learning:

  • Formazione Lavoratori (modulo generale + specifica rischio basso)
  • Aggiornamento Lavoratori
  • Formazione RLS (se previsto da CCNL)
  • Aggiornamento RLS (se previsto da CCNL)
  • Formazione Dirigenti
  • Aggiornamento dirigenti
  • Aggiornamento preposti
  • Aggiornamento RSPP
  • Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro (rischio basso, medio e alto)
  • Formazione HACCP
  • Aggiornamento HACCP

In generale, tuttavia, qualora il corso preveda la frequentazione di una parte pratica successiva a quella teorica, è invece consigliabile la frequenza dell’intero corso in presenza, per dare continuità all’attività svolta, parliamo dunque del corso di primo soccorso oppure del corso antincendio.

Vuoi usufruire della formazione a distanza, per te o per i lavoratori della tua azienda?

Scopri quali sono i corsi e-learning disponibili sul nostro sito oppure contattaci per sapere qual’è la formazione migliore per te e la tua azienda.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]